Accademico Sergiy Pyrozhkov: "Nel 1992, ho predetto che la Russia “imperiale” costituisce una minaccia per l'Ucraina" (VIDEO)
Google+
Facebook
VKontakte
Odnoklassniki

L'altro giorno la redazione di "Vector News" è stata ospite del Vice-presidente dell'Accademia Nazionale delle Scienze dell'Ucraina
Sergiy Pyrozhkov.
Durante una conversazione ragionevole e seria con Sergiy Ivanovich è stato particolarmente evidente, che significa l'antica aforisma "La parola è l’ombra del fare". Ogni affermazione dell’accademico nasconde tutta un'epoca, l'inizio del lavoro dell’Istituto Nazionale per gli Studi Strategici, la formazione di politica scientifico-tecnica presso il Presidente dell'Ucraina, lo sviluppo delle relazioni politiche e diplomatiche con la Repubblica di Moldova e molto altro ancora.
Diplomatico e politico, amministratore e scienziato - tutto questo parla dei diversi aspetti della vita professionale di Sergiy Pirozhkov, ed ecco ciò che ci ha raccontato:
"Il rapporto creativo con la scienza non l’ho mai rotto. Su qualunque cosa lavorassi ad un certo momento della mia vita, sia questo il servizio diplomatico o il servizio civile nel settore della sicurezza nazionale, esso esisteva sempre. Il risultato di questo impegno nel campo della scienza è stato il fatto che nel 2000 sono diventato un accademico attuale della scienza sulla specialità "Demografia". Fino ad oggi, io sono l'unico specialista in questo settore, essendo il membro dell’Accademia Nazionale delle Scienze dell’Ucraina."
"Il destino ha voluto che io ero dietro la nascita delle numerose famose istituzioni e agenzie importanti, per esempio, l’Istituto di Demografia, l’Istituto Nazionale per gli Studi Strategici, l'Istituto Nazionale dei problemi della Sicurezza Internazionale, e l'Accademia ucraina delle Scienze Politiche "
"Posso solo applaudire alla nomina di Ivan Gnatyshin come l’Ambasciatore ucraino in Moldova. Ha già diretto la missione diplomatica ucraina a Chiscinev in 1996-2000, e ha mostrato il suo lato migliore. Moldova in questa fase è il partner strategico dell'Ucraina, soprattutto se teniamo in considerazione il fatto che l'anno scorso è stata la Moldova, insieme alla Georgia e l'Ucraina che ha firmato un accordo di associazione con l'UE "
"Senza la scienza qualsiasi Stato fallirà. È per questo che tutti i discorsi sulla risubordinazione dell'Accademia delle Scienze al Ministero della Pubblica Istruzione, o altre simili riforme oggi sono insostenibili e molto dannose.
L’Accademia Nazionale dovrebbe essere preservata come un centro di risorse intellettuali, per - da un lato - sviluppare lo Stato come un forte giocatore sulla scena internazionale, e - dall'altra lato - per aiutare lo Stato a costruire un’economia più efficace (innovativa, di alta tecnologia), migliorando il benessere della popolazione."
"Nel 1992, ho scritto l’articolo "Gli interessi nazionali dell'Ucraina nel contesto della sicurezza internazionale”, che è stata pubblicata sulla rivista "Viche." E in essa c'era una tesi molto interessante che sembra di aver trovato la sua conferma molti anni più tardi, nel giorno di oggi. Perchè nell’articolo ho scritto che nel caso della nascita della élite politica in Russia con le ambizioni "imperiali", l'Ucraina avrà problemi molto gravi nel campo della sicurezza nazionale. Questa mia posizione ha causato un certo scandalo, l’editore della rivista ha anche dovuto "fare il resconto" di questo articolo alla sessione plenaria del Parlamento. Ma prima di questo, gli ho consigliato di notare che i redattori non sono responsabili per qualsiasi materiale protetto da copyright, e di conseguenza i deputati hanno ascoltato non il resoconto sulla politica editoriale, ma sullo stato pietoso della rivista stessa."